Pianta organica e prelazione delle farmacie dai Comuni: il criterio dell’alternanza

Il 2024 appena concluso, in quanto anno pari, è stato l’anno della revisione della Pianta organica delle sedi territoriali delle farmacie da parte dei Comuni, che hanno avuto tempo sino al 31 dicembre per concludere il procedimento in questione. La pianificazione delle farmacie sul territorio ha, infatti, cadenza biennale e si attua attraverso il criterio demografico o della popolazione residente:…

continua a leggere

Elezioni Fofi, Andrea Mandelli confermato alla presidenza

Andrea Mandelli è stato confermato presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi) per il quadriennio 2025-2029. La proclamazione è avvenuta al termine delle elezioni che si sono tenute a Roma dal 7 al 9 febbraio per il rinnovo delle cariche del Comitato Centrale e del Collegio dei Revisori.  Altissima la partecipazione al voto, al quale hanno preso parte…

continua a leggere

Marca privata come e perché

Il dibattito sull’utilizzo della marca privata in farmacia è del tutto aperto, sebbene questa leva sia ormai presente nella Gdo da decenni e sia già ampiamente collaudata. Analizziamo la sua presenza in Europa e nei retailer italiani e approfondiamo le caratteristiche che deve avere in farmacia. È un problema tattico o strategico adottare la private label in farmacia, si è…

continua a leggere

Giornata Raccolta del Farmaco, Fondazione Consulcesi in prima linea: la lista dei medicinali più utili

Ogni confezione di farmaci donata rappresenta una speranza concreta per chi vive in condizioni di fragilità. Nell’edizione del 2024, la Giornata di Raccolta del Farmaco ha permesso di raccogliere oltre 600.000 confezioni, per un valore superiore a 5 milioni di euro, offrendo sollievo a 430.000 persone in difficoltà e supportando 2.012 enti assistenziali. Quest’anno, fino all’8 febbraio 2025, Fondazione Consulcesi…

continua a leggere

Premio Agifar dell’anno: riconoscimento all’impegno dei giovani farmacisti

Il 2 febbraio, nella sede di Federfarma a Torino, si sono riuniti i presidenti e i delegati delle 50 Agifar territoriali per celebrare l’impegno e l’innovazione dei giovani farmacisti.  “La passione, la continua ricerca di innovazione e l’impegno quotidiano nel favorire la crescita professionale dei giovani farmacisti sono il fulcro dell’azione delle Associazioni dei Giovani Farmacisti (Agifar) su tutto il…

continua a leggere

Magazzino, occhio alla “zavorra” dell’assortimento

Sono troppe le aziende e i prodotti presenti sugli scaffali delle farmacie e questo rende difficile proporre un corretto equilibrio tra ampiezza ed efficienza. Un’analisi della complessità assortimentale e alcune riflessioni su come gestire al meglio le scorte dei diversi comparti Nell’affrontare il tema degli assortimenti, “Pharmacy Scanner”, l’accreditato webmagazine della farmacia retail, parla di “zavorra” per definirne la complessità,…

continua a leggere

Farmacie lombarde: invio dati articolo 50 e 34. Ora tocca a Milano, Monza e Lodi

Oscilla tra l’80 e il 94% il tasso delle farmacie che nelle quattro province lombarde di Bergamo, Brescia, Mantova e Sondrio -le prime che hanno risposto ai quesiti- hanno già dato delega all’invio dei propri dati di mercato (anonimizzati) in ottemperanza all’articolo 50 del decreto-legge 269/2003 e all’articolo 34 del decreto-legge 73/2021. Ora tocca ai farmacisti titolari di Milano, Monza…

continua a leggere

Giornate di raccolta del farmaco dal 4 al 10 febbraio: obiettivo 1 milione di medicinali

Al via la 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco, dal 4 al 10 febbraio. Oltre 5.800 le farmacie aderenti in tutta Italia, riconoscibili dalla locandina esposta, che chiederanno ai cittadini di contribuire donando uno o più medicinali per i bisognosi, anche grazie al supporto di 25.000 volontari. L’edizione di quest’anno cade in concomitanza con i 25 anni di…

continua a leggere

“In caso di”, esce il libro di Francesco Garruba ed Eugenio Genesi

Da tempo ospitiamo articoli di Francesco Garruba ed Eugenio Genesi sulle pagine di “Farma Mese”, “Panorama Cosmetico” e anche qui sul nostro sito. Ora, per chi ama seguirli anche sui social (dove sono noti soprattutto per la loro pagina Instagram “InCasoDi“, in cui ogni giorno danno consigli mirati per vivere in salute), c’è un’opportunità in più. È infatti uscito il…

continua a leggere

Sell-out del farmaco: da Pdf il consuntivo 2024 per classe e fascia

I dati consuntivi del mercato farmaceutico, suddivisi sia secondo le diverse classi terapeutiche, sia per fascia d’appartenenza. L’analisi del fatturato per Regione offre poi la possibilità di verificare e confrontare le diverse attività territoriali, mentre la classifica dei farmaci più venduti favorisce la buona gestione del magazzino È buona abitudine a inizio d’anno partire da un’analisi dei dati consuntivi della…

continua a leggere

Farma Mese di gennaio/febbraio è in arrivo in farmacia

Il nuovo numero di Farma Mese è in arrivo. Nei prossimi giorni raggiungerà le farmacie italiane ed è già possibile consultarlo in versione sfogliabile qui sul nostro sito. Nell’intervista di copertina, Vincenzo Defilippo, presidente di Federfarma Calabria, in occasione del tradizionale convegno di inizio anno, analizza la situazione della farmacia calabrese e individua le prospettive di futuro per la categoria. In…

continua a leggere

I prodotti più cercati online? Gli integratori

Nel 2024, quasi 3 ricerche su 4 sono avvenute tramite smartphone, con l’interesse femminile in crescita del 19,5%. L’e-commerce coinvolge sempre più fasce d’età mature, con aumenti significativi dai 55 anni in su. Integratori e vitamine i più cercati. Le regioni più attive sono Lombardia (33%), Lazio (15%) e Campania (8%). È quanto emerge da un’indagine di Trovaprezzi.it, comparatore di…

continua a leggere