Borse di studio per i figli di farmacisti, domande entro il 10 maggio

L’Ente nazionale di previdenza e assistenza farmacisti (Enpaf) ha destinato per il 2025 un budget di 342.000 euro alle borse di studio riservate ai figli dei farmacisti, aumentando anche il numero delle borse di studio messe a disposizione che diventano 210. Un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati nel 2024 e alle 141 borse assegnate, segno del rinnovato impegno dell’ente nel sostenere il diritto allo studio.

Attraverso questa iniziativa, l’Enpaf si conferma un punto di riferimento per la categoria, promuovendo il merito e l’eccellenza e ribadendo il proprio ruolo di sostegno nei confronti dei giovani studenti.

L’incremento delle risorse e del numero delle borse conferma la volontà dell’Ente di investire concretamente nell’istruzione e nella formazione, riconoscendo il valore strategico dell’educazione per il futuro delle nuove generazioni. Questa misura, che l’Enpaf promuove con continuità da molti anni, offre un importante sostegno economico alle famiglie dei farmacisti, incentivando il merito e sostenendo i giovani nelle diverse fasi del percorso formativo. Il sostegno economico offerto rappresenta non solo un aiuto tangibile per le famiglie, ma anche un segnale di fiducia nei confronti dei giovani studenti, incoraggiandoli a perseguire con determinazione il proprio percorso di studi.

Requisiti del bando

Il bando è rivolto ai figli dei farmacisti iscritti o pensionati, nonché agli orfani degli stessi, relativamente all’anno scolastico/accademico 2023-2024. L’assegnazione delle borse avviene in base alla condizione economica del nucleo familiare e in base a criteri di merito, tenendo conto dei risultati negli studi. I requisiti economici prevedono un valore ISEE non superiore a 50.000 euro e un patrimonio mobiliare fino a 60.000 euro (incrementabile di 10.000 euro per ogni componente del nucleo familiare successivo al secondo, fino a un massimo di 80.000 euro complessivi).

Le domande e la documentazione richiesta dovranno pervenire esclusivamente via PEC all’indirizzo posta@pec.enpaf.it entro il 10 maggio 2025. Il bando e la modulistica completa sono disponibili sul sito dell’Enpaf, nella sezione dedicata.

 

Related posts