Compro-vendo farmacie, arriva il “Monopoly”

Il nostro esperto nella compravendita ha lanciato una fantasiosa iniziativa: ha adattato il famoso gioco al reale sistema farmacia, e così propone una sua versione aggiornata. E a Cosmofarma ha fatto diventare tutti “monopolisti”

“1…2…3…4…5 Probabilità. Papà per piacere mi passi una carta?”. “Eh no Matteo, altro che Probabilità, hai fatto 6 -non 5- e finisci sulla mia casella: devi darmi 90.000 lire”. “Ma no, Alba. Dai, un dado è rimasto in bilico sul bordo e non si conta”. “Mamma, non è possibile giocare con Matteo, cerca sempre di barare”. “Dai Matteino, tua sorella ha ragione, il dado in bilico lo devi contare”.

Alzi la mano chi di voi da bambino non ha mai vergognosamente cercato di barare a Monopoly, pur di sopravvivere alla sorte. Magari in un pomeriggio di Natale, quelle lunghe ore passate in casa, con gli adulti ancora a tavola e noi “piccoli” a giocare con i regali ricevuti sotto l’albero. Ma poi una partitina a Monopoly ci scappava sempre!

Suona il telefono: “Ciao Lorenzo”. “Ciao Matteo, come stai? Ti decidi a riprendere a scrivere su Farma Mese? Abbiamo ricevuto molti contatti dai lettori che ci chiedevano dove eri finito”. “Guarda Lorenzo, non ci crederai, ma sono proprio al pc a scrivere l’articolo per la rubrica sulla compravendita di farmacie del prossimo numero! Ovviamente riparto parlando e raccontando del Monopoly delle farmacie”.

“Stavo giusto per chiedertelo. Ma che fine ha fatto la tua curiosa iniziativa?”. “Speravo me lo chiedessi. Questo progetto è una novità assoluta nel settore farmaceutico e dei giochi in scatola. Immagina un tabellone di Monopoly, ma invece di strade e immobili, ci sono farmacie. Le migliori e più importanti d’Italia!”. “Fammi capire, non ci sono più Parco della Vittoria e Viale dei Giardini?”. “Puoi comprare, vendere e scambiare farmacie, con la possibilità di costruire un vero e proprio impero farmaceutico; una catena di farmacie tutta tua! Sarà un’esperienza incredibile e non vedo l’ora di vedere la tua reazione quando lo scoprirai dal vivo, venendo a giocare al nostro stand a Bologna, con uno dei prototipi che presenteremo durante Cosmofarma ad aprile”. La versione definitiva del nuovo gioco Farma-Trade il Monopoly della compravendita sarà distribuita nei mesi successivi”.

“Caspita Matteo, da quello che mi stai anticipando sembra davvero un gioco avvincente e moderno; raccontami meglio come funziona?”. Mi sono ispirato alla realtà quotidiana del nostro lavoro di tutti i giorni: negoziazioni serrate, trattative delicate e, ovviamente, un po’ di competizione spietata. Quando il gioco incomincia, passando su ogni casella si ha la possibilità di acquistare subito la prima farmacia e, dal secondo giro in poi, anche quella di aumentarne la “performance”, acquistando i servizi di quattro aziende specializzate.

“Aspetta, Matteo, fammi capire bene. È come il Monopoly tradizionale, che conosciamo tutti, adattato al nostro mondo?”.

“Esatto, Lorenzo, il gioco è stato volutamente aggiornato e adattato al nostro mondo, così è molto più intuitivo per i farmacisti, che ritroveranno le dinamiche e le strategie della creazione di una catena di farmacie. Il gioco di conseguenza sarà assai rapido, perché in fretta o si diventa monopolisti di farmacie oppure si fallisce”.

“Matteo, questa mi sembra la cosa più vicina alla realtà di tutto il gioco. Infatti, volevo proprio chiederti se hai sentito, a questo proposito, le voci che circolano ultimamente?”. “So a chi e a cosa ti riferisci, ma mi spiace, non posso aggiungere altro, se non dirti che un fondo di vero, ahimè, sembra esserci”. “Ma allora -come disse Pirandello- la realtà supera di gran lunga la fantasia!”.

“Lorenzo, io cito Faletti: lo spettatore che rimane stupito dal soggetto di un film, poi esclama “sono cose che si vedono solo nei film”, non sapendo che spesso la trama è ripresa proprio dalla realtà. Così anche qui succede lo stesso. L’idea del gioco, infatti, mi è anche venuta leggendo gli articoli di Alessandro Santoro sul nostro Pharmacy Scanner, dove spesso parla del “Monopoly delle farmacie”, riferendosi alle catene del capitale nate dopo l’approvazione della Legge 124/2017”.

“Matteo, allora ultime due cose, poi devo lasciarti: la prima, l’appuntamento per conoscere in anteprima mondiale il “Monopoly delle farmacie”, per giocarci e per sapere come partecipare con la propria farmacia è a Cosmofarma. La seconda: mi avevi promesso che, nonostante tu sia genovese, mi avresti regalato una scatola per giocarci con i miei nipoti”. “Ma certo, ci vediamo a Bologna e pure mi sbilancio: ti garantisco una scatola per ogni nipotino!”.

 (Matteo Oberti, Farma Mese n. 4– 2025 ©riproduzione riservata)

Related posts