La professione del farmacista offre l’opportunità di vivere momenti di straordinaria bellezza: il sollievo negli occhi di un paziente, il ringraziamento sincero di chi hai aiutato con un consiglio. Proprio come nel film di Paolo Sorrentino, dove la meraviglia si nasconde nei dettagli e nelle piccole scene quotidiane: un valore che non si misura in numeri, ma che rappresenta la…
continua a leggereCategoria: Professione Farmacista
Compro-vendo farmacie, arriva il “Monopoly”
Il nostro esperto nella compravendita ha lanciato una fantasiosa iniziativa: ha adattato il famoso gioco al reale sistema farmacia, e così propone una sua versione aggiornata. E a Cosmofarma ha fatto diventare tutti “monopolisti” “1…2…3…4…5 Probabilità. Papà per piacere mi passi una carta?”. “Eh no Matteo, altro che Probabilità, hai fatto 6 -non 5- e finisci sulla mia casella: devi…
continua a leggereSinergia farmacista-biologo, in Lombardia siglato protocollo d’intesa
Federfarma Lombardia e l’Ordine dei Biologi della Lombardia hanno siglato un Protocollo quadro d’intesa che segna la collaborazione fra le parti, nell’ambito delle rispettive competenze e della legislazione vigente, con lo scopo di unire e valorizzare le rispettive competenze, mettendole a disposizione della cittadinanza, per offrire in farmacia maggiori servizi e una consulenza professionale ancora più ampia. Il Protocollo di…
continua a leggereReati ai danni delle farmacie: rapine e furti in aumento
Non lascia dubbi l’ultimo “Rapporto Ossif” -l’Osservatorio intersettoriale sulla criminalità predatoria- istituito dall’Abi e partecipato, tra gli altri, anche da Confcommercio e Federfarma. Fotografa, purtroppo, una recrudescenza nel 2023 tanto delle rapine, quanto dei furti in farmacia, a dimostrazione sia di una delinquenza sempre più agguerrita ai danni delle attività commerciali e imprenditoriali, sia del fatto che le farmacie sono…
continua a leggereBorse di studio per i figli di farmacisti, domande entro il 10 maggio
L’Ente nazionale di previdenza e assistenza farmacisti (Enpaf) ha destinato per il 2025 un budget di 342.000 euro alle borse di studio riservate ai figli dei farmacisti, aumentando anche il numero delle borse di studio messe a disposizione che diventano 210. Un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati nel 2024 e alle 141 borse assegnate, segno del rinnovato impegno…
continua a leggereL’Intelligenza Artificiale nella pratica farmaceutica
L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore della salute, aprendo orizzonti innovativi anche per la farmacia di comunità. Una recente revisione, pubblicata su Research in social and administrative pharmacy, ha analizzato, per esempio, come l’IA sta ottimizzando i processi di screening, migliorando l’aderenza terapeutica e valorizzando il ruolo dei farmacisti come pilastri della salute pubblica. Utile nei programmi di…
continua a leggereAssicurare la farmacia: un investimento per la sicurezza di professionisti e pazienti. Guida gratuita per scegliere l’assicurazione giusta
Oltre ai rischi legati a criminalità e attacchi informatici, le farmacie devono proteggersi da danni economici e interruzioni operative. Da Consulcesi Club una guida completa alle polizze più utili per garantire stabilità e sicurezza dell’attività. Le farmacie italiane si trovano ad affrontare in questi anni una crescente serie di minacce che mettono a rischio la loro operatività, sicurezza e sostenibilità…
continua a leggereComunicare la filosofia aziendale
Non bisogna solo vendere prodotti, ma trasmettere valori e identità per creare un’esperienza d’acquisto che fidelizzi il cliente nel tempo. Ecco come fare, prendendo spunto da riusciti esempi retail del lusso Questa mattina a Napoli, Università degli Studi Federico II, durante il master “Pharmaforward: gli orizzonti della farmacia dei servizi” ho sottolineato il bisogno strategico di comunicare la filosofia aziendale…
continua a leggereAssistente di farmacia? Tre diversi profili
Il problema tempo rappresenta spesso la variabile critica del titolare, troppo oberato da mille impegni, spesso anche poco coerenti con la sua preparazione e con il suo ruolo professionale. Da qui nasce l’opportunità d’individuare una nuova figura che lo affianca, capace di svolgere in farmacia specifiche funzioni. Ecco quali e come, in un quadro, peraltro, tutto ancora da analizzare e…
continua a leggereHumanizing Health Awards 2025, votano anche i farmacisti
È stata ufficialmente presentata la sesta edizione degli Humanizing Health Awards di Teva Italia, un premio dedicato al sostegno di progetti rivolti ai pazienti e ai loro caregiver, impegnati nell’assistenza di persone affette da patologie croniche gravi. Il bando è aperto a tutti gli enti senza scopo di lucro che operano per migliorare la qualità della vita dei pazienti, offrendo…
continua a leggereNuova convenzione: inclusi anche i servizi, dalla telemedicina ai vaccini
La Conferenza Stato-Regioni ha firmato il 6 marzo l’Accordo Collettivo Nazionale che disciplina i rapporti delle farmacie pubbliche e private con il Servizio sanitario nazionale. Una convenzione che aggiorna, dopo 26 anni, la normativa che regola il rapporto tra le farmacie italiane -le 19 mila farmacie private e le quasi 2 mila pubbliche- e il Ssn, adeguandola alle nuove esigenze…
continua a leggereRinnovata la Convenzione dalla Conferenza Stato-Regioni
C’è il via libera della Conferenza Stato-Regioni sull’ipotesi di accordo collettivo nazionale che regola i rapporti con tutte le farmacie pubbliche e private italiane. La notizia è freschissima e riguarda tanti temi cari ai farmacisti: i servizi, innanzitutto, con il riconoscimento di nuovi ruoli per il professionista che opera in farmacia e il riconoscimento della farmacia come presidio di prossimità…
continua a leggereScreening tumore colon retto, rinnovato l’accordo Regione Veneto farmacie
La Regione del Veneto rinnova l’accordo con le farmacie per lo screening del tumore del colon retto il prossimo biennio. La Deliberazione della Giunta Regionale 148/DGR del 18 febbraio 2025 ha sancito la prosecuzione del servizio che le farmacie del Veneto erogano dal 2021, all’inizio in fase sperimentale e poi diventato strutturale nell’ambito delle prestazioni “farmacia dei servizi”. Per il…
continua a leggere