Un recente studio sottolinea il ruolo del farmacista di comunità nel monitoraggio addizionale di farmaci. Lo studio è stato condotto in Spagna con l’obiettivo di valutare il ruolo del farmacista nel migliorare l’aderenza terapeutica, la conoscenza e l’uso corretto dei medicinali, migliorando così la qualità di vita dei pazienti. Il concetto di monitoraggio addizionale (Am) dei farmaci è stato introdotto…
continua a leggereCategoria: Professione Farmacista
Gestionale, il più importante dei tuoi strumenti
A patto di saperlo usare correttamente, sfruttandone tutte le potenzialità. Spesso, infatti, del dato che deriva dal suo utilizzo si prende solo nota, ci si accontenta. Quel dato, invece, deve essere da guida per prendere decisioni operative. Allora sì che il gestionale ci sarà davvero indispensabile. Al giorno d’oggi, anche nel mondo farmacia, la raccolta, la gestione e l’analisi dei…
continua a leggereDonazioni e successioni: cosa dice la (nuova) legge e cosa fare con il Fisco
Le donazioni fatte in vita non si cumulano con il restante patrimonio del de cuius ai fini del calcolo dell’imposta di successione dovuta. Vediamo come funziona questa opportunità fiscale e quali sono le franchigie. Analizziamo come si comporta il fisco se un genitore o un altro parente desidera essere di “manica larga”. Cosa succede se, come spesso capita, un genitore…
continua a leggereSrl unipersonale: come funziona la società partecipata da un unico socio
A volte l’unione fa la forza, altre volte, invece, camminare da soli può avere il suo perché. Vediamo, quindi, come sia possibile “ballare da soli”, pur essendo in società. In genere nel momento in cui si è soli la tipica forma di gestione della farmacia è l’impresa individuale: com’è possibile gestire da soli, ma in società, una o più farmacie?…
continua a leggereSplitting o scissione aziendale, quando la rotta è tracciata
Lo splitting, o scissione aziendale, è un’operazione straordinaria con cui una società madre trasferisce tutto o parte del patrimonio a una o più società beneficiarie. Ne esistono di vari tipi, vediamo quali sono e cosa comportano Nel precedente intervento abbiamo trattato la fusione societaria, operazione straordinaria di concentrazione aziendale che può avvalorare il detto “l’unione fa la forza”. A volte,…
continua a leggereAssunzioni e collaborazioni, i diversi tipi di contratto in farmacia
Dal tempo indeterminato a quello determinato e poi ancora “part-time” o “apprendistato”. In farmacia possono lavorare anche altri professionisti ed ecco allora l’opportunità di conoscere altre tipologie di rapporti: dai Co.co.co, al lavoro autonomo e a quello occasionale. Ecco le differenti caratteristiche C’è l’occasione di assumere un farmacista collaboratore? Ebbene, sono diverse le tipologie contrattuali a disposizione di un titolare…
continua a leggereA Vercelli il primo museo privato di storia della farmacia aperto al pubblico
Da Trieste sbarca a Vercelli la storica farmacia Picciola alla Croce Bianca e qui si arricchisce di donazioni piemontesi, dando vita al Museo Bagliani, il primo aperto al pubblico, nel cuore della “capitale mondiale del riso”. Lo abbiamo visitato in occasione del suo decimo anniversario Avevamo già visitato il museo della farmacia Picciola alla Croce Bianca di Trieste, guidati dal…
continua a leggereCome rendere il lavoro più attrattivo, tips per farmacie
Lavorare in farmacia oggi sembra meno attrattivo e così si fa fatica a trovare nuovi collaboratori. Il titolare deve, quindi, impegnarsi ad attrarre competenze, imparando a personalizzare il pacchetto offerto al personale. Ecco come operare agendo sia sulle iniziative welfare, sia operando sul piano retributivo Complessità, imprevedibilità, fluidità e difficoltà sono oramai elementi strutturali di ogni mercato. La farmacia, chiaramente,…
continua a leggereUna società per più farmacie
In che modo unire le forze per gestire contemporaneamente più farmacie in capo a un’unica società. Può capitare che in famiglia vi siano più titolari di farmacia, imprenditori individuali, oppure che, al di là della famiglia, vi siano titolari tra loro amici che desiderano unire le loro forze. Quali sono le strade percorribili? Stando alla normativa vigente, le soluzioni possono…
continua a leggereEmployer branding: LinkedIn per farsi conoscere e ricercare collaboratori
Affrontiamo, seppur in forma sintetica, il tema dell’Employer Branding per la farmacia attraverso il social network professionale per eccellenza, LinkedIn. Il termine Employer Branding può essere tradotto come la possibilità di trasformare il datore di lavoro/azienda in un brand, e che addirittura siano i dipendenti stessi a divulgarlo, parlandone bene nei contesti social e sociali, in modo tale che altri…
continua a leggereHolding company e farmacie
È la capofila di un gruppo di società, ciascuna con la propria indipendenza giuridica, e può interessare anche il mondo farmacia. Questa forma giuridica offre diversi vantaggi fiscali, che approfondiamo con l’esperta In alcuni precedenti interventi abbiamo analizzato i pro e i contro delle varie società di persone (Snc e Sas e di capitali (soprattutto della Srl) legittimate ad assumere…
continua a leggere