Il 2024 appena concluso, in quanto anno pari, è stato l’anno della revisione della Pianta organica delle sedi territoriali delle farmacie da parte dei Comuni, che hanno avuto tempo sino al 31 dicembre per concludere il procedimento in questione. La pianificazione delle farmacie sul territorio ha, infatti, cadenza biennale e si attua attraverso il criterio demografico o della popolazione residente:…
continua a leggereTag: slider
Marca privata come e perché
Il dibattito sull’utilizzo della marca privata in farmacia è del tutto aperto, sebbene questa leva sia ormai presente nella Gdo da decenni e sia già ampiamente collaudata. Analizziamo la sua presenza in Europa e nei retailer italiani e approfondiamo le caratteristiche che deve avere in farmacia. È un problema tattico o strategico adottare la private label in farmacia, si è…
continua a leggereCresce il mercato dei farmaci post pandemia
La spesa per l’acquisto di farmaci da parte degli italiani è tornata a crescere dopo la pandemia, in un contesto di progressiva normalizzazione della situazione epidemiologica del Paese. Nel periodo del Covid-19, infatti, la spesa per farmaci si era ridotta sull’anno precedente di circa mezzo milione di euro in valori, pari al -3,4%, e di circa 80 milioni di confezioni…
continua a leggereI dati fondamentali nel sito internet
Alleato prezioso per aumentare il grado di interazione con i nostri utenti, il sito della farmacia, quando ben gestito, offre numerosissimi dati: leggerli nella maniera corretta ci permetterà di consolidare il rapporto di fiducia con i nostri clienti-pazienti e anche di averne di nuovi. Se il punto vendita della nostra farmacia è, di fatto, casa nostra e i social media…
continua a leggereMal di gola e malanni di stagione, i consigli per i pazienti al banco della farmacia
Durante l’inverno i virus respiratori trovano terreno fertile per diffondersi, provocando fastidi come mal di gola e raffreddori. Una recente ricerca commissionata da NeoBorocillina con il supporto di EMG Different ha indagato le abitudini e sulle necessità degli italiani quando si trovano ad affrontare i malanni di stagione, nello specifico i fastidi alla gola. Condotto attraverso il metodo Cawi (Computer…
continua a leggerePremio Agifar dell’anno: riconoscimento all’impegno dei giovani farmacisti
Il 2 febbraio, nella sede di Federfarma a Torino, si sono riuniti i presidenti e i delegati delle 50 Agifar territoriali per celebrare l’impegno e l’innovazione dei giovani farmacisti. “La passione, la continua ricerca di innovazione e l’impegno quotidiano nel favorire la crescita professionale dei giovani farmacisti sono il fulcro dell’azione delle Associazioni dei Giovani Farmacisti (Agifar) su tutto il…
continua a leggereMagazzino, occhio alla “zavorra” dell’assortimento
Sono troppe le aziende e i prodotti presenti sugli scaffali delle farmacie e questo rende difficile proporre un corretto equilibrio tra ampiezza ed efficienza. Un’analisi della complessità assortimentale e alcune riflessioni su come gestire al meglio le scorte dei diversi comparti Nell’affrontare il tema degli assortimenti, “Pharmacy Scanner”, l’accreditato webmagazine della farmacia retail, parla di “zavorra” per definirne la complessità,…
continua a leggereLa farmacia del futuro: le opinioni dei giovani farmacisti
Un’indagine di Laboratorio TradeLab permette d’intravedere quali possibili ruoli la farmacia dovrà garantire nel prossimo futuro. Il voto più alto va alla necessità di essere “sempre più innovativi” e di offrire “servizi avanzati” Per prevedere le possibili evoluzioni della professione, niente di meglio che sentire le opinioni dei giovani farmacisti, perché dalle loro aspettative è possibile trarre utili indicazioni sul…
continua a leggereGiornate di raccolta del farmaco dal 4 al 10 febbraio: obiettivo 1 milione di medicinali
Al via la 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco, dal 4 al 10 febbraio. Oltre 5.800 le farmacie aderenti in tutta Italia, riconoscibili dalla locandina esposta, che chiederanno ai cittadini di contribuire donando uno o più medicinali per i bisognosi, anche grazie al supporto di 25.000 volontari. L’edizione di quest’anno cade in concomitanza con i 25 anni di…
continua a leggereSell-out del farmaco: da Pdf il consuntivo 2024 per classe e fascia
I dati consuntivi del mercato farmaceutico, suddivisi sia secondo le diverse classi terapeutiche, sia per fascia d’appartenenza. L’analisi del fatturato per Regione offre poi la possibilità di verificare e confrontare le diverse attività territoriali, mentre la classifica dei farmaci più venduti favorisce la buona gestione del magazzino È buona abitudine a inizio d’anno partire da un’analisi dei dati consuntivi della…
continua a leggereVincenzo Defilippo: il farmacista “samurai” guarda al futuro
È diventato ormai un impegno fisso il convegno d’inizio anno organizzato da Federfarma Calabria, che per il 2025 propone un tema stimolante: “L’evoluzione del farmacista: il cammino del Samurai”. Passato e futuro si incontrano, in una sfida che propone nuovi orizzonti professionali alla categoria. Lamezia Terme torna protagonista con il tradizionale convegno d’inizio anno, momento di riflessione e pianificazione per…
continua a leggereL’editoriale – Dati in farmacia: i 3 sì e la sfida dei lombardi
La sanità italiana è un intricato mosaico di regolamenti, burocrazia e interessi. Ogni rotella, ogni tassello sembra muoversi sotto l’inesorabile peso delle normative. Eppure, oggi non è Roma, con i suoi palazzi del potere, a finire sotto i riflettori, ma Milano. Qui, Federfarma Lombardia è ora impegnata nel dare attuazione ai flussi informativi nazionali in attuazione a due pilastri normativi:…
continua a leggereFarma Mese di gennaio/febbraio è in arrivo in farmacia
Il nuovo numero di Farma Mese è in arrivo. Nei prossimi giorni raggiungerà le farmacie italiane ed è già possibile consultarlo in versione sfogliabile qui sul nostro sito. Nell’intervista di copertina, Vincenzo Defilippo, presidente di Federfarma Calabria, in occasione del tradizionale convegno di inizio anno, analizza la situazione della farmacia calabrese e individua le prospettive di futuro per la categoria. In…
continua a leggere